
Contributor

Francesco Frigieri
Da oltre vent'anni assiste clienti nei contenziosi per eredità e successioni, ma anche per pianificare in modo strategico gli avvicendamenti proprietari all'interno della famiglia e dell'azienda, cercando di condividere gli obiettivi di tutte le parti coinvolte. Di recente ha acquisito la certificazione di Law Business Coach e ha fondato il network www.patrimoniatest.it, al fine di studiare e applicare anche forme di tutela patrimoniale innovative, con l'aiuto di esperti della finanza.
Al via il doppio “binario” tribunale-notaio: dal 28 febbraio 2023, i provvedimenti di volontaria giurisdizione possono essere emessi, oltre che dal giudice tutelare, anche dal notaio. Quali i vantaggi
Le recenti pronunce in caso di comproprietà di immobili ereditati. Alcuni aspetti sull'uso esclusivo da parte di un solo contitolare
Approfondimento sui possibili rimedi esistenti per neutralizzare gli effetti negativi delle donazioni: dagli accorgimenti da adottare in sede di stipula, fino ai rimedi particolarmente invasivi da far
Cosa dice (e non dice) la bozza della circolare dell'Agenzia delle Entrate sulla tassazione diretta dei trust? La situazione attuale
Approfondimento sulla bozza della circolare dell'Agenzia delle Entrate relativa alla tassazione indiretta dei trust. Ecco lo stato di fatto
Al coniuge è riservato, in aggiunta alla quota sull'eredità, anche il diritto di abitazione sulla casa coniugale e l'uso degli arredi. La portata di tale diritto “accessorio” è molto potente. Ma cosa
Una recente sentenza della Cassazione prende posizione sulla tenuta del fondo patrimoniale a fronte di debiti tributari, negando l'iscrizione ipotecaria sui beni del fondo da parte delle Entrate, in r
La risposta nei paesi anglosassoni è sicuramente affermativa, laddove i futuri coniugi possono accordarsi, per esempio, sulle obbligazioni che gli stessi dovranno onorare in caso di eventuale divorzio
Recentemente, le Sezioni Unite hanno risolto un contrasto fra orientamenti in ordine al criterio per la liquidazione dell'indennità ai beneficiari. Ecco cos'è stato previsto
Dal trust alla sostituzione fedecommissaria: nel nostro ordinamento ci sono diversi strumenti di tutela dei soggetti deboli. Occorre però che il cliente sia correttamente accompagnato nella scelta del
Approfondimento sui possibili rimedi esistenti per neutralizzare gli effetti negativi delle donazioni: dagli accorgimenti da adottare in sede di stipula, fino ai rimedi particolarmente invasivi da far
Il ricorso alle donazioni, specie di immobili, è uno strumento da valutare attentamente nell'ottica di una più efficace pianificazione successoria. Soprattutto alla luce del fatto che un atteso aument
All'interno della protezione del patrimonio possono presentarsi alcuni pericoli che devono essere conosciuti in modo da poterli affrontare per neutralizzarli. Ecco come muoversi
La risposta non è pacifica e comunque dipende. Certamente è necessario che la volontà e la provenienza del testatore risultino chiare e precise. Ecco l'orientamento della legislazione e della giurispr
Nel contesto della successione per legge esistono soggetti che il nostro ordinamento considera di più rispetto ad altri, che lo sono di meno. Cosa fare?
Il nuovo codice della crisi ha allargato la responsabilità patrimoniale dell'imprenditore-amministratore e, nel contempo, ha creato ulteriori campanelli di allarme per il patrimonio di quest'ultimo
Alcune considerazioni e prospettive sulla sospensione del pagamento dei canoni nel periodo post-coronavirus per gli immobili commerciali locati. È legittimo oppure no?
Cinque aspetti da considerare nell'uso della società semplice in un'ottica di tutela e trasmissione del patrimonio privato-immobiliare
Nella circolazione del patrimonio, quali sono le sorti della procura in caso di incapacità? Il Tribunale di Novara è approdato a una soluzione che avvalora l'orientamento più rigoroso, affermando l'es
L'identità e il patrimonio digitale possono integrare la definizione dell'eredità digitale? Distinzioni e conseguenze delle due fattispecie
Ai fini delle successioni, cosa capita ai conti correnti cointestati? Ecco gli aspetti da valutare nel caso di decesso di uno dei contitolari
Quali sono le conseguenze della designazione generica dei beneficiari, senza specificazione delle quote? In questa esposizione si vuole richiamare il rischio che si può presentare nelle polizze vita c