Fabrizio Fornezza

Contributor

Fabrizio Fornezza

Fabrizio Fornezza

Sociologo, imprenditore, ricercatore sociale e di mercato. Laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università di Milano, è stato dg di GfK Eurisko e presidente di Eumetra. Da luglio del 2021 è partner di Research Dogma, un nuovo istituto di ricerca orientato a risolvere problemi per le organizzazioni, portando soluzioni più agili, specifiche e innovative, adatte ai nuovi contesti di competizione.

Le sfide che il wealth management si troverà a gestire domani appaiono tutt'altro che banali. Non basta liquidarle frettolosamente con chiavi di lettura tecnologiche e da metaverso. Sono necessarie nu

Dalla consulenza alla persona a quella alle famiglie, che richiede skill, sia hard sia soft, nuove. Ma soprattutto il coinvolgimento delle donne, senza le quali sarebbe tempo perso. La figura femminil

Dalla consulenza alla persona a quella alle famiglie, che richiede skill, sia hard sia soft, nuove. Ma soprattutto il coinvolgimento delle donne, senza le quali sarebbe tempo perso. La figura femminil

I gestori dovrebbero valorizzare il prodotto bread & butter, gli ingredienti di base dei portafogli, poco sexy ma molto utili per il cliente

In linea di principio nessuno oserebbe dichiararsi in disaccordo con la responsabilità sociale e ambientale. In pratica, gli stessi consumatori sono poco propensi a pagarne il prezzo. Tanto che il mod

Più colti di chi li precede (meno della gen Z), più attenti alla realizzazione personale e al guadagno che alla famiglia e agli altri. E non necessariamente epigoni della sostenibilità, come vuole il

Sono in media meno competenti e meno appassionate di finanza. Gestiscono il bilancio familiare, e hanno svolto un ruolo essenziale durante la pandemia. Ma anche quando sono single, quasi nel 40% dei c

L'Italia può ripartire in due modi: enfatizzando i suoi (molti) punti di forza, oppure sistemando le cose che non vanno. La seconda strada sarebbe davvero dirompente. Ci vogliono però risorse. Si potr

Quella dei baby boomer non è la generazione più forte, ma la più adattabile di sempre. E si appresta a conquistare anche il XXI secolo. L'aumento dell'aspettativa di vita fa espandere il tempo del lav

Il virus che ha sconvolto abitudini di vita e di lavoro e logiche consolidate nei mercati, potrebbe accompagnarci più a lungo del previsto. Un balzo in avanti di sei mesi per immaginare il "next norm

I numeri dell'emergenza sanitaria, i dati estremamente volatili sull'occupazione negli stati incerti e il voto delle donne bianche della middle class suburbana influenzeranno l'esito delle urne più di

I risparmiatori italiani sono sotto-assicurati. Permane una resistenza da parte di molti nuclei ad affrontare correttamente il tema della protezione, che, con l'epidemia, ha assunto tratti di grande u

Il real estate è un asset sempre più importante per le famiglie italiane e gli hnwi. La crisi ha accentuato questa peculiarità. Ma le strutture dedicate ai grandi patrimoni non hanno ancora integrato

Dall'equazione che attribuisce all'aumento dei grandi patrimoni la responsabilità di una crescita della disuguaglianza al pregiudizio che identifica la fortuna individuale con la “bella vita”. La rela

Il rapporto con il private banker è centrale per i nati tra il '46 e il '64. Ma la relazione non è sufficiente a soddisfare tutte le aspettative, quando si parla di gestione del patrimonio. Maturi e

Il tessuto imprenditoriale italiano è ricco di opportunità interessanti, come si legge nei numeri dell'ultimo rapporto di Cerved. Gli investitori hanno voglia di concretezza, di una finanza agganciata

Un passaggio generazionale di successo richiede un giusto mix di conservazione e innovazione, valorizzazione della cultura aziendale e capacità di innestare cambiamenti migliorativi

Le sfide che attendono la famiglia nella gestione sostenibile dei risparmi, nel medio lungo termine, passano per una valorizzazione dei talenti di genere. Soprattutto di quelli femminili

Non basta la charity per essere sostenibili e neanche una sana policy a protezione della “diversity” in azienda. Ecco cosa serve

Utilizzando la liquidità attualmente detenuta dalle famiglie e magari intervenendo sull'orizzonte temporale dei loro investimenti è possibile costruire soluzioni di creazione del reddito non generico

Le customer experience e la relazione con l'investitore sta diventando il servizio più importante di un consulente finanziario. Importante la performance, ma anche la capacità di emozionare

Gli italiani sono sempre più pragmatici nei confronti della ricchezza gestita da pochi. L'industria del private banking ha dunque una missione sociale: essere al fianco dei propri clienti nella gestio

Il valore del servizio reso ai clienti da gennaio alla prova del più sfidante contesto regolamentare introdotto dalla Mifid 2. La ricchezza dei miliardari nel 2018 è cresciuta del 12%: cosa rappresent

Il tema della salute è uno dei macrotrend di maggior portata sociale e negli ultimi due anni, secondo Eumetra, ha rappresentato all'incirca un quarto delle narrazioni usate dai consulenti finanziari c