Edoardo Tamagnone

Contributor

Edoardo Tamagnone

Edoardo Tamagnone

Fondatore dello studio legale Tamagnone Di Marco e di Wealth Trust srl, società di consulenza dedicata alla
pianificazione patrimoniale per famiglie e imprese. Specializzato in ambito internazionale, ha conseguito il
master in Diritto tributario, in wealth management e in diritto dei trust. Si occupa di gestione di patrimoni,
anche detenuti all’estero, trust, successioni internazionali, passaggio generazionale e corporate
governance.

Il ricorso a patti parasociali per stabilizzare gli assetti proprietari, garantire la governance della società e prevenire le liti è sempre più frequente anche nelle pmi

La tendenza attuale del mercato vede un sempre crescente interesse per gli investimenti Esg. I green bond rappresentano un esempio concreto di contributo del mondo finanziario alla transizione verso u

La pianificazione della successione attraverso l'adozione di uno strumento che regolamenti l'assetto proprietario dell'azienda familiare riduce drasticamente il rischio di ritrovarsi all'improvviso a

Un approccio strategico verso il tema della responsabilità sociale per le imprese può portare diversi benefici in termini di gestione del rischio, abbassamento dei costi, accesso al capitale e relazio

Come il nuovo ecosistema digitale sta rivoluzionando il settore dell’arte e potrà risolvere i problemi di autenticazione delle opere d’arte e di sicurezza delle transazioni

L’entrata in vigore del Fatca e del Common reporting standard ha rivoluzionato i modelli di pianificazione fiscale internazionale e richiede un approccio sempre più tax compliant. La nuova frontiera o

Le opportunità offerte dal metaverso sono pressoché infinite. Nel mondo della finanza ci troviamo appena all'inizio di questa rivoluzione. Dal punto di vista legale, servono nuove regole per il nuovo

Serve un approccio disruptive alla sfida del passaggio generazionale: comprendere le reali motivazioni dei successori, evitare il trasferimento intergenerazionale dell'azienda e cogliere l'opportunità

Come ottimizzare la struttura aziendale attraverso una moderna pianificazione societaria e utilizzare strumenti partecipativi e finanziari per l'attività d'impresa nel rispetto della compliance tribut

Le pmi imprese italiane per il collocamento di minibond prediligono la piazza finanziaria del Terzo Mercato della Borsa di Vienna. Tra i vantaggi: una procedura di ammissione veloce, un processo sempl

Le nuove regole in materia di transazione fiscale e previdenziale nell'ambito delle procedure di omologazione del concordato preventivo e dell'accordo di ristrutturazione dei debiti aiutano le imprese

Il Lussemburgo offre agli investitori numerosi strumenti flessibili ed estremamente vantaggiosi con la sicurezza di un ecosistema giuridico e finanziario sicuro e protetto dalle Convenzioni internazio

La scelta della nuda proprietà temporanea garantisce l'acquisto di un immobile a prezzo scontato rispetto all'attuale valore di mercato, l'assenza di costi di gestione, rischio locatizio e carico fisc

Il diritto inglese distingue tra comproprietà e proprietà in comune. Tra i due regimi vi sono differenze molto significative, con conseguenze, dal punto di vista successorio, diametralmente opposte a

Il Regno Unito non è parte del sistema successorio vigente nei paesi dell'Unione Europea e la Brexit ha posto all'attenzione degli Italiani, che detengono proprietà in Inghilterra, il tema della piani

Quando scattano le clausole per gestire la successione dei patrimoni familiari? Per regolare la successione all'interno di una società semplice si utilizzano spesso le clausole di consolidazione che d

Il 10% delle famiglie italiane detiene il 40% della ricchezza patrimoniale mobiliare e immobiliare. Una parte rilevante di questo segmento non è pero composto da milionari ma da clienti affluent, molt