
Contributor

Domenico Ponticelli
Partner dello studio legale Gattai, Minoli, Partners, Domenico Ponticelli è specializzato in fiscalità internazionale e dei prodotti finanziari, fondi di private equity e real estate, operazioni di finanza straordinaria ed M&A e contenzioso tributario. Membro del Tax & legal committee Aifi è inoltre relatore in seminari e convegni nazionali e autore di pubblicazioni su tematiche di diritto tributario e internazionale.
La scissione mediante scorporo è una nuova operazione capace di porsi come efficiente strumento da impiegare nei processi di riorganizzazione di gruppi societari. Focus sugli aspetti fiscali
L'Agenzia delle entrate chiarisce qual è il capital gain tassabile in ottica di clausole di earn out e rivalutazione delle partecipazioni
L'incertezza attuale del quadro interpretativo costituisce un rischio dal punto di vista fiscale per le imprese che si trovassero oggi a concludere un accordo transattivo. Cosa fare?
La Corte di Cassazione con una serie di pronunce recenti (l'ultima è la sentenza n. 18894 del 5 luglio 2021) ha assunto una posizione discutibile e poco garantista per quanto riguarda i termini per l'
I prodotti assicurativi relativi al ramo vita costituiscono, senza dubbio, strumenti di largo consumo nell'ambito della pianificazione patrimoniale degli individui. Approfondimento sull'utilizzo delle
Sul trust in ottica transnazionale resta aperto il nodo dell'applicabilità delle convenzioni bilaterali. Siamo, infatti, ancora lontani dall'avere, su questo fenomeno, un quadro concettuale chiaro o b
Nel mondo del private equity una tendenza in crescita è quella di ricorrere all'indebitamento per finanziare le distribuzioni di utili da parte delle società in portafoglio del fondo. L'utilizzo del d
Con la risposta a interpello 291/2020, l'Agenzia delle Entrate ripercorre i criteri da seguire per la distinzione a fini fiscali degli strumenti finanziari tra equity e passività. In particolare, si e
La Corte Costituzionale ha bocciato la Cassazione e ha fatto salve le garanzie del contribuente. La fiscalità dei trasferimenti è caratterizzata da un diverso carico impositivo della vendita di un ass
Ecco le novità proposte dal piano Colao per il rientro a casa delle aziende che in precedenza avevano delocalizzato la propria produzione fuori dai confini nazionali
Il trust revocabile dal disponente non è riconosciuto ai fini reddituali come autonomo soggetto passivo d'imposta. Ecco cos'ha risposto l'agenzia delle Entrate nella risposta all'interpello n. 111/E d
A causa dell'esplosione del coronavirus, molti dipendenti, amministratori e dirigenti apicali sono costretti a operare regolarmente e per periodi prolungati “da remoto”. Quali i possibili impatti sull
Con la sentenza n. 288 dello scorso 23 dicembre, la Corte Costituzionale si è definitivamente espressa in merito alla dibattuta legittimità dell'addizionale Ires (8,5%) prevista a carico degli enti ba
Riflettori puntati sull'imposta sulle transazioni finanziarie (Itf), meglio nota come Tobin tax. Le conclusioni dell'Avvocato generale presso la Corte Ue
Abbassamento delle soglie di rilevanza penale, inasprimento delle pene e introduzione delle responsabilità degli enti. Ecco cosa prevede l'articolo 39 del Decreto fiscale
La Corte Costituzionale è stata chiamata a chiarire i poteri del Fisco nel liquidare l'imposta di registro applicabile alle operazioni che determinano la circolazione di asset
La Cassazione ha rinnovato la sua posizione in merito all'applicazione dell'imposta sulle successioni e donazioni all'atto di dotazione del trust. Ecco la nuova versione
Il 5 novembre è prevista la discussione dinanzi alla Consulta della questione di legittimità costituzionale sull'addizionale Ires (8,5%) prevista DL n. 133/2013 per gli enti creditizi e finanziari. Si
L'imposta di bollo si applica se le comunicazioni sono “formate nello Stato”. Ma cosa succede se i clienti non risiedono in Italia?
Fermo restando che la questione è opinabile e meriterebbe un esplicito chiarimento ufficiale, l'applicazione dell'addizionale ai non residenti sembra essere la scelta più opportuna e prudente. Ecco il
Con due sentenze depositate il 6 marzo 2019, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ribalta le decisioni appellate. E nel caso specifico di scudo fiscale annullato dal Fisco, riconosce e