
Contributor

Andrea Vasapolli
Managing partner di Vasapolli & Associati, è specializzato in tutte le aree del diritto tributario e in particolare in tema di trust, pianificazioni patrimoniali e passaggio generazionale. È componente di diverse commissioni di studio in materia tributaria, autore di numerosi libri e di oltre 400 articoli pubblicati sulle principali riviste di diritto tributario, professionista accreditato dell’Associazione “Il trust in Italia” e full member della Step (Society of trust and estate practitioner).
Il trust sta incontrando un crescente successo nell’ambito della pianificazione patrimoniale e, in particolare, del passaggio generazionale. Quelli che vengono a tal fine istituiti sono trust per fina
Un problema che spesso blocca gli imprenditori dal trasferire il controllo della società alle nuove generazioni è legato al fatto che temono di perdere il potere di indirizzo o almeno di veto sulle de
Il problema per gli imprenditori, quando si pongono il tema del passaggio generazionale dell'impresa, è rappresentato da quando fare subentrare gli eredi nella titolarità e nella gestione della stessa
Nella pianificazione del passaggio generazionale, il nostro ordinamento presenta alcuni vincoli tra cui il divieto dei patti successori. In cosa consiste il patto di famiglia e come si inserisce nel q
In ottica di pianificazione e protezione patrimoniale uno strumento ampiamente diffuso è rappresentato dalle polizze vita. Attenzione perché ce ne sono di vari tipi: quali usare? La scelta richiede un
Il trust è l'istituto più duttile che il nostro ordinamento mette a disposizione per pianificare il passaggio generazionale. La sua istituzione richiede però un ponderato percorso di comprensione dei
La scissione presenta il grosso vantaggio di essere un'operazione fiscalmente neutrale. Ma cosa succede nel caso in cui la società, che è stata oggetto di scissione, si trovi successivamente, anche a
La costituzione di una società con funzioni di holding o di “cassaforte di famiglia” richiede un'attenta analisi delle specifiche esigenze del cliente per ottimizzare le conseguenze fiscali e rendere
In sede di pianificazione del passaggio generazionale è importante valutare la capacità degli eredi di gestire correttamente il patrimonio a loro destinato. Cosa si può fare in caso di soggetti deboli
Trust e holding non sono, nella maggioranza dei casi, strumenti tra loro alternativi. Al contrario, sovente la soluzione migliore è quella di utilizzarli congiuntamente. Ecco quando
Nel nostro ordinamento vige il principio del divieto dei patti successori. Una eccezione a tale divieto è rappresentata dal patto di famiglia che consente di prevenire l'insorgere di future liti tra i
Seppur in attesa di una circolare di interpretazione organica, con tre risposte a interpello dell'Agenzia delle Entrate, nel 2021, si ritiene chiuso il dibattito tra tassazione all'entrata e tassazion
Anche non è ancora stata emanata dall'Agenzia delle Entrate una circolare che chiarisca la sua adesione alla tesi della cosiddetta tassazione all'uscita, nel 2021 l'Agenzia ha reso pubbliche tre rispo
Quali diritti devono essere riconosciuti agli eredi futuri soci? Tutti gli eredi devono avere analoghi diritti quali soci o invece è più opportuno differenziare tali diritti, ad esempio per prevenire
Il mantenimento unitario della collezione di opere d'arte e la sua gestione sono le principali finalità che i collezionisti si pongono nell'affrontare le problematiche del trasferimento delle loro col
Nella sentenza n. 29500 dello scorso 24 dicembre la Corte di Cassazione ha modificato il suo orientamento in tema di imposizione del patto di famiglia. Rispetto al passato, ora è previsto un inquadram
Nella sentenza n. 29500 dello scorso 24 dicembre la Corte di Cassazione ha modificato il suo orientamento in tema di imposizione del patto di famiglia. Rispetto al passato, ora è previsto un inquadram
Titolari, beneficiari o gestori? Una adeguata pianificazione successoria non consiste solo nello stabilire quali e a chi devono andare determinati beni, bensì nel definire in modo ampio le regole di g
Società semplice e trust sono strumenti giuridici profondamente diversi che assolvono a funzioni dissimili, per nulla sovrapponibili tra loro, e che sono regolamentati in modo profondamente differente
La protezione del patrimonio dai rischi di aggressione di terzi è uno degli aspetti che non va assolutamente trascurato in ottica di pianificazione patrimoniale. Un modo potrebbe essere quello di “all
Spesso è preferibile che in sede successoria vengano trasmesse agli eredi le azioni o quote di una holding e non quelle della società operativa
Al fine di favorire il passaggio generazionale delle aziende di famiglia e delle partecipazioni sociali il nostro ordinamento prevede un importante regime agevolativo. Ecco di cosa si tratta
Programmare il passaggio generazionale di imprese o di patrimoni significativi richiede tempo, riflessione e analisi. Il nostro ordinamento offre molteplici strumenti giuridici. In questo contesto, la
Il regime della successione necessaria, se da un lato soddisfa esigenze di tutela dei congiunti, dall'altro lato rappresenta la causa del frazionamento del patrimonio familiare in parti sempre più pic