
Contributor

Aldo Bisioli
Laureato in Economia aziendale con il massimo dei voti presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, dal 1997 svolge l’attività presso lo studio Biscozzi Nobili, in qualità di socio dal 2003. È iscritto all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano dal 1992. Revisore contabile dal 1999, ora Revisore Legale. Specializzato in fiscalità d’impresa.
Un numero crescente di Paesi ha introdotto regolamentazioni in merito al trattamento fiscale della detenzione e commercializzazione delle cripto-attività. A che punto siamo?
Il mondo delle criptovalute è in costante evoluzione e la disciplina tributaria non ha intenzione di restare impassibile. E se, alla fine, chi la dura la vince, ad oggi qualcosa lo abbiamo già imparat
La riforma fiscale che sta per arrivare è certamente ispirata da principi condivisibili, ma un’iniezione massiccia di sano pragmatismo sarebbe preferibile in questo momento storico. Su cosa puntare?
Sta per essere varato il regolamento Mica. La prima regolamentazione comunitaria in materia di crypto-attività va salutata con grande favore, anche se l’opera non è ancora completa. Di cosa si tratta?
L’attuale crisi del sistema bancario potrebbe fare da cartina al tornasole per capire la reale valenza delle valute virtuali, bitcoin in primis
La nuova “patent box” sul software, secondo l’Agenzia delle entrate, dovrebbe passare per la relativa registrazione presso la Siae. L’intento è meritorio, ma gli effetti rischiano di essere deleteri.
Oltre alla solita riforma delle norme tributarie sostanziali, si dovrebbe ripensare il modello di tassazione di massa, ormai risalente ai primi anni ’70: qualche spunto si può trarre anche dal lontano
Intelligenza artificiale o intelligenza naturale? Dobbiamo affrancarci da un approccio quasi esclusivamente quantitativo e tornare (o cominciare) a privilegiare la qualità
Per molti, spacchettare il Mef e ricreare un ministero delle Finanze può sembrare un ritorno al passato, ma sarebbe la via maestra per restituire una necessaria dimensione politica all’area tributaria
I Non fungible token (Nft), in grande sviluppo a livello mondiale, comportano particolari difficoltà in ambito comunitario (Italia inclusa) in materia di Iva, stanti alcuni tecnicismi tipici del tribu
Una nuova interpretazione dell’Agenzia delle entrate in materia di criptovalute offre importanti spunti di riflessione, confermando che la mancanza di una disciplina ad hoc può condurre a interpretazi
Un nuovo tassello nel mosaico interpretativo della fiscalità delle criptovalute – sempre in attesa di una novella legislativa che affronti il tema in forma organica
La riforma fiscale è pronta per il varo legislativo (restano poi da scrivere i decreti delegati), ma rischia di restare svilita da finalità prettamente elettorali. Ecco il punto
Molti gli spunti positivi introdotti dal disegno di legge recentemente varato, ma non sembra affrontato il vero tema della giustizia tributaria: l'elevato tecnicismo della materia e la conseguente nec
Il “magazzino” delle tasse non riscosse ha ormai più di 20 anni, e, secondo il direttore dell'Agenzia delle entrate, richiederebbe delle scelte – dovrebbe forse essere il vero focus della riforma fisc
La delega (a riformare il fisco) proposta dal governo prevede, tra l'altro, la riforma del catasto È stata fatta (più di una volta) una “voluntary disclosure” per i capitali all'estero: perché non far
I litigi non riguardano più solo i figli, la casa o il conto in banca. Sempre più spesso riguardano anche le criptovalute che (forse) il marito, o la moglie, ha tenuto nascosto al coniuge. Cosa succed
I litigi non riguardano più solo i figli, la casa o il conto in banca. Sempre più spesso riguardano anche le criptovalute che (forse) il marito, o la moglie, ha tenuto nascosto al coniuge. Cosa succed
Il patent box è stato finora un formidabile strumento di modernizzazione delle imprese. Abbandonare ora la vecchia disciplina potrebbe comportare la perdita di “effetti collaterali” del tutto virtuosi
Basterà un anno e pochi mesi per realizzare l'ambizioso programma che la (ennesima) riforma fiscale si è prefisso? Forse non sarà una riforma particolarmente coraggiosa
Novità in arrivo su un beneficio fiscale che molto ha contribuito a sostenere gli investimenti privati italiani. Ma le modalità di transizione non sembrano le migliori
Il governo ha da poco emanato il disegno di legge delega con cui il parlamento dovrebbe conferire al governo stesso il compito di riformare, in 18 mesi, attraverso uno o più decreti legislativi, il si
La crescente diffusione delle criptovalute pone vari interrogativi anche in ambito successorio. Di seguito alcuni primi spunti al riguardo, partendo dagli aspetti più pratici
La riforma fiscale, tanto discussa e attesa, segna il passo (anche per mancanza di copertura finanziaria), mentre potrebbe toccare al solito mattone farsi carico di un maggior prelievo fiscale. E se d
Parte la sandbox regolamentare in ambito FinTech, in forza di un decreto ministeriale che fissa anche i criteri di partecipazione dei progetti innovativi. Sarà la volta buona? Nel frattempo ulteriori