
Contributor

Alessandro Montinari
Specializzato in diritto tributario presso la Business School de Il Sole 24 ore e poi in diritto e fiscalità dell’arte, dal 2004 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano ed è abilitato alla difesa in Corte di Cassazione. La sua attività si incentra prevalentemente sulla consulenza giuridica e fiscale applicata all’impiego del capitale, agli investimenti e al business. E’ partner di Cavalluzzo Rizzi Caldart, studio boutique del centro di Milano. Dal 2019 collabora con We Wealth su temi legati ai beni da collezione e investimento.
Recenti operazioni dei Carabinieri del TPC mettono in evidenza il mercato nero dei beni ecclesiastici. Dipinti, sculture, reliquie e beni culturali sono sottratti da chiese e archivi ecclesiastici per
Dagli USA si cerca di individuare la tassazione appropriata dei non fungible token (NFT) collegati a beni collezionabili come opere d’arte, immagini digitali, GIF animate e altri. Diversi i temi su cu
È stata definita in senso favorevole al contribuente il contrasto sul rimborso della cosiddetta euroritenuta, ovvero dell’imposta pagata sulle attività finanziarie detenute all’estero non inserite nel
È stato appena pubblicato l’aggiornamento della lista delle opere più ricercate dai Carabinieri del TPC. L’arte classica è la categoria di opere più rappresentata nell’elenco di quelle sottratte illec
Si è aperta nei giorni scorsi la vendita delle monete della collezione numismatica della Repubblica Italiana del 2023. Queste monete, in tiratura limitata, hanno un importante interesse collezionistic
Un asset che ha registrato sorprendente forza nel settore dei collezionabili è stato quello dei multipli. Copie di capolavori dell’arte contemporanea a prezzi più accessibili. Ma di qualità così eleva
Anche i fumetti possono presentare le caratteristiche dei beni da collezione con crescita di valore. Ricercatissime sono le tavole realizzate dai grandi disegnatori e realizzate a mano secondo la tecn
Anche le auto classiche acquistate per passione o per collezione possono far scattare i controlli dell’erario sui redditi dichiarati. Sul contribuente ricade l’onere di dimostrare di avere una capacit
Furto, ricettazione, truffa, impossessamento, contraffazione, esportazione illecita sono le condotte illecite più diffuse contro i beni d’arte. Per contrastarle, nel marzo 2022 ha preso il via la rifo
L’arte e i beni culturali come cassa di risonanza per le proteste degli attivisti. Negli ultimi mesi all’estero e in Italia tanti episodi hanno avuto come bersaglio importanti opere d’arte e edifici s
I beni da collezione con un risvolto anche come investimento hanno conseguito importanti risultati nelle aste del 2022. Le aggiudicazioni milionarie arrivano dall’arte con dipinti, sculture e fotograf
Nel corso dell’ultimo anno, l’agenzia delle entrate è stata chiamata più volte a pronunciarsi sull’art bonus collegato alle fondazioni, concludendo per negare l’agevolazione. Una direzione che va in s
I ricavi delle principali vendite di collezioni private passate in asta nel 2022 sono andati a scopi benefici. A grandi aggiudicazioni seguono generose donazioni che vanno a finanziare le cause dei pi
Tokenizzazione dell’Art bonus, bollino notarile per l’autenticità delle opere d’arte, digitalizzazione dei beni culturali e riduzione dell’Iva sulle vendite sono le proposte avanzate dai notai per mig
Nell’edizione 2022 della fiera internazionale di arte moderna e contemporanea di Miami l’assolata città della Florida diventa il centro del mondo dall’1 al 3 dicembre. Alla fiera si collegano altri ev
Passaggi generazionali, divorzi e successioni hanno massicciamente alimentato la disponibilità sul mercato di collezioni eccellenti nel valore e nella composizione
I vetri di Murano nelle produzioni del XX secolo e contemporanee sono sempre più protagonisti delle aste dedicate al design italiano. Oggetti unici in cui la creatività dei grandi designer si fonde co
Gli Stati Uniti spingono le vendite di artisti giovanissimi rompendo le dinamiche tradizionali del settore. Con la sponda di Cina e Regno Unito l’interesse per l’arte ultracontemporanea copre così le
Quali sono le tendenze dell’arte contemporanea rilevate nell’ultimo anno? Jean Michel Basquiat è l’artista che ha venduto di più nelle aste internazionali. Il mercato premia anche gli artisti ultracon
I dati relativi agli nft dicono che i crimini finanziari sono ancora una piccola percentuale rispetto al valore delle transazioni totali. Ma forte è l’impatto sulla reputazione del settore e sull’affi
Con le offerte irrevocabili di acquisto, chiamate anche “garanzie”, il proprietario si assicura la vendita di un’opera d’arte prima dell’asta in cui la stessa sarà offerta
Il valore dei beni d’arte, che in alcuni casi può raggiungere cifre veramente importanti, impone al collezionista e all’investitore un approccio di prudenza. La “correttezza” dell’opera al momento del
I recenti dati diffusi da Credit Suisse sulla distribuzione della ricchezza globale rilevata nel 2021 rivelano la classifica mondiale dei milionari, elenco che riflette anche gli investimenti in opere
Con ben otto sedi sparse in giro per il globo, la prima in ordine di tempo è a San Gimignano e l’ultima a Dubai in formula di temporary exhibition space, Galleria Continua intercetta le tendenze inter
Arriva dagli Stati Uniti una prima posizione ufficiale dell’amministrazione fiscale dello Stato di Washington sulla tassazione dei non fungible token. Si tratta di un documento che anticipa il contenu