Ottiene oltre 3,3 milioni di euro la vendita in asta di una prestigiosa collezione meneghina da Pandolfini. Un risultato che è frutto di una sapiente veicolazione al mercato da parte della casa d’aste
Una trasmissione intergenerazionale difficile, anche nella collezione d’arte: la successione Agnelli non smette di riservare colpi di scena. Come l’ultimo, avvenuto in Svizzera: un’amara sorpresa per
Il Manhattan District Attorney ha da poco annunciato la restituzione di sette quadri di Egon Schiele ai legittimi eredi di Franz Friedrich "Fritz" Grünbaum (1880-1941), cabarettista, cantautore e mast
Puntuale come ogni anno, Larry's List ha pubblicato il Private Art Museum Report 2023, redatto in collaborazione con il dipartimento di sociologia dell’Università di Amsterdam. Lo studio indaga le car
Era (è) la più grande collezione di monili di tutti i tempi mai finita sotto il martelletto. Talmente preziosa da eclissare (quanto a incassi) quella di Elizabeth Taylor. Ma il suo viaggio verso ulter
Il duo artistico svedese Goldin+Senneby - in collaborazione con l'economista culturale della Manchester Business School Ismail Ertürk - ha recentemente elaborato una nuova teoria artistica, alternativ
Negli ultimi anni, nonostante molte incertezze e rallentamenti, sembrano essere emersi segnali incoraggianti nella direzione di un ritorno dei marmi in Grecia, sebbene ancora non vi sia un accordo tra
Uno stesso cognome, due nomi diversi. E una provenienza incompleta. È accaduto al “San Francesco di Paola con in mano un rosario, un libro e un bastone” di Giovanni Battista Tiepolo, venduto in una pr
Ginevra ha ospitato la due giorni dell’asta dedicata ai gioielli della defunta miliardaria Heidi Horten, una delle collezioni private di preziosi più importanti di sempre. Stimata 150 milioni di dolla
Una delle questioni più spinose relative alle opere d’arte in mano ai privati è quella del passaggio generazionale. Operazione pianificabile adoperando uno stuolo di tecnici, professionisti, periti, e
Cosa comporta per il collezionista tramandare e tutelare la propria raccolta di opere d’arte o beni di lusso? Gli strumenti per pianificare una collezione quando si è ancora in vita sono diversi: fond
Fra i primi sostenitori di Picasso a Parigi, Ambroise Vollard è uno dei fondatori del moderno mercato e sistema dell’arte. A distanza 84 anni dalla sua scomparsa, alcuni quadri della sua eredità sono
Tre illustri casi recenti offrono interessanti spunti di riflessione su quella faccenda affascinante e impervia che è l’attribuzione delle opere d’arte. Anche (soprattutto?) all’epoca dell’intelligenz