La sorte dello stadio Giuseppe Meazza è oggetto di numerose polemiche, molte delle quali hanno al centro il tema del potenziale rilievo dello stadio sotto il profilo della tutela dei beni culturali
Il problema del danneggiamento degli oggetti d’arte non è certamente nuovo, ed è di sicuro nato ben prima degli attivisti. Al di là del già annunciato aumento dei premi assicurativi, ci si chiede come
Beni di lusso tra i più amati dagli appassionati di moda, ma anche preziose testimonianze della storia dei più grandi stilisti e maison. Oltre che veri e propri oggetti da investimento, a patto che i
Con le offerte irrevocabili di acquisto, chiamate anche “garanzie”, il proprietario si assicura la vendita di un’opera d’arte prima dell’asta in cui la stessa sarà offerta
Il valore dei beni d’arte, che in alcuni casi può raggiungere cifre veramente importanti, impone al collezionista e all’investitore un approccio di prudenza. La “correttezza” dell’opera al momento del
Che cosa vuol dire assicurare un bene di lusso, non necessariamente fine art? Quali sono le differenze in senso assicurativo fra luxury e arte? Da che livello patrimoniale di pleasure asset conviene p
Anche i più attenti e preparati collezionisti non sempre dedicano sufficiente attenzione allo stato conservativo delle opere acquistate. Un focus sull’arte contemporanea
L’importante operazione di recupero del nucleo di TPC dei carabinieri ha interessato due teste di età romana scomparse in Campania negli anni ’80. Di tutte quelle numerose opere di arte antica trafuga
Tra le maggiori collezioni corporate italiane, quella di BPER Banca è una raccolta dalle molteplici anime: la sua ricchezza ha motivato le azioni volte a valorizzarla
L’opera, illecitamente esportata dall’Italia nel 2019, finisce nel catalogo di arte antica di una prestigiosa casa d’aste viennese pronta per essere ceduta al migliore offerente. Prima dell’aggiudicaz
Dalle pellicce delle ricche signore milanesi a tappeti, opere d’arte, gioielli e interi guardaroba: il caveau di Open Care – Servizi per l’arte è molto di più di semplice deposito
Il report dei Carabinieri della tutela del patrimonio culturale sull’attività operativa del 2021 consente di tracciare una fotografia dei principali reati correlati alla circolazione delle opere d’art
Dagli archivi ai beni artistici, la sfida della conservazione del patrimonio culturale italiano passerà attraverso la digitalizzazione. Largo quindi a tecnologie innovative per il restauro e la logist