All’epoca in cui virtualmente ogni bene può diventare un asset, cosa accadrebbe se si decidesse di registrare la propria firma? Forse nulla: a patto di non essere Leonardo da Vinci
Anche per il secondo semestre 2022 le segnalazioni di operazioni sospette ai fini dell’antiriciclaggio nel commercio di opere d’arte sono state pari a circa lo 0,1% del totale in Italia. Il dato in va
Dopo l’ultimo episodio di imbrattamento della statua di Vittorio Emanuele II in Piazza del Duomo a Milano il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge per introdurre una sanzione amministrati
È possibile che la parodia artistica di un celebre personaggio dei fumetti susciti una richiesta di risarcimento da parte del titolare dei diritti di utilizzazione economica dell’opera? Sì. È scontato
È stato appena pubblicato l’aggiornamento della lista delle opere più ricercate dai Carabinieri del TPC. L’arte classica è la categoria di opere più rappresentata nell’elenco di quelle sottratte illec
Un’opera d’arte la cui autenticità sia dibattuta può essere coattivamente inserita nel catalogo ragionato di un artista? E un’opera danneggiata? A chi spetta l’ultima parola, da quali pratiche o conse
Furto, ricettazione, truffa, impossessamento, contraffazione, esportazione illecita sono le condotte illecite più diffuse contro i beni d’arte. Per contrastarle, nel marzo 2022 ha preso il via la rifo
Quella di prendersela con le opere d’arte più conosciute al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul cambiamento climatico è stata la moda del 2022. Un’abitudine che rischia di costare molto car
È trascorso ormai un quinquennio dalla roboante vendita dell’opera d’arte più costosa della storia. Del dipinto attribuito a Leonardo, Christie’s garantiva l’autenticità e il relativo rimborso del pre
Per diverso tempo l’EUIPO aveva negato al misterioso artista di Bristol la tutela legale dei suoi diritti d’immagine poiché, a causa della sua identità segreta, “Banksy non può essere identificato com
Cos’è un museo? Una nuova definizione – politicamente mediata – arriva dall’International Council of Museums. Fra sostenibilità, accessibilità, inclusività, diversità, ci si chiede quale sarà la sua p
Jean Paul Gaultier ha utilizzato l’immagine del capolavoro di Sandro Botticelli per la capsule collection “Le Musée”, in cui appaiono anche la Creazione di Adamo di Michelangelo e le Tre Grazie di Rub
Il caso del dipinto seicentesco attribuito alla pittrice Artemisia Gentileschi e oggetto di una presunta truffa ordita dai proprietari ai danni dello Stato
Quando si parla di mercato dell’arte non si può non fare riferimento alla fondazione d’artista, ovvero quell'istituto giuridico tutelato e disciplinato dal Codice Civile che svolge un ruolo fondamenta