L’Agenzia delle entrate fornisce rilevanti chiarimenti sulla tipologia di investimenti che possono essere inseriti nei piani individuali di risparmio a lungo termine (Pir). Ecco gli strumenti esclusi
Nell’ultimo anno hanno subito l’effetto mercato, piuttosto che quello delle sottoscrizioni. Sono la via liquida a investimenti altrimenti illiquidi. Un’alternativa ai piani di accumulo. Assogestioni n
L'investimento nei Pir ha continuato a raccogliere l'interesse degli investitori: rappresentano oggi l'1,7% delle masse dei fondi comuni: ma quanto rendono?
Interpretando in modo virtuoso il Regolamento Ue sugli eltif, l'Italia è stata la prima a mettere in campo con forza una soluzione di risparmio gestito, i pir, sugli asset alternativi appetibile anch
Presentati nella prima giornata del Salone del risparmio 2022 i dati dell’ultimo osservatorio Assogestioni sui piani individuali di risparmio. I numeri sono incoraggianti, e dimostrano un mercato perf
Grazie ai chiarimenti contenuti nella circolare, i Pir alternativi “fai da te” si confermano lo strumento ideale per coloro che intendono investire nell'economia reale italiana, in primis business ang
Importanti novità fronte private capital. Con la legge di bilancio 2022 cade il divieto di detenere più di un pir in portafoglio e viene esteso il credito d'imposta per le minusvalenze realizzate a pa
Secondo Stefano Volpato di Banca Mediolanum, l'innalzamento della soglia di agevolazione fiscale del disegno di legge di bilancio 2022 potrà mettere il turbo ai pir. Ecco come
Cresce il numero degli investitori che ricercano opportunità di investimento nell'economia reale. Esploriamo con Eurizon strumenti e strategie per valorizzare il tessuto italiano delle piccole medie i
C'è la versione 1.0 (o tradizionale), quella 2.0 (che ha avuto vita breve), la 3.0 (o alternativa). Di cosa stiamo parlando? Dei piani individuali di risparmio, uno degli assi nella manica per la cres
We Wealth racconta il Salone del risparmio del 2021 con le parole chiave #mercati privati, #impact investing e #millennials.In questa prima puntata abbiamo intervistato Roberta D'Apice, Direttore del