Blockchain

La nuova disciplina in tema di fintech: la svolta successiva all’emanazione della legge n. 52/2023 per l’emissione e la circolazione in forma digitale di strumenti finanziari

Il parlamento europeo ha approvato il testo sui Markets in crypto-assets (MiCa): si tratta della prima regolamentazione onnicomprensiva delle crypto-attività. Cosa prevede?

Il 20 aprile 2023 è arrivato il via libera definitivo alle norme sul regolamento Mica. Intanto, dal 1° gennaio sono entrate in vigore nuove regole per la tassazione dei crypto-asset. Ecco cosa c’è da

Il 17 marzo 2023 è stato approvato l’atteso decreto legge n. 25/2023 relativo alle “emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimenta

Via al decreto legge che adegua l’ordinamento nazionale alle norme europee sulla “tokenizzazione” degli asset finanziari. Ecco cosa cambia. E perché conviene (o non conviene) investire

Via al decreto legge che adegua l’ordinamento nazionale alle norme europee sulla “tokenizzazione” degli asset finanziari. Ecco cosa cambia. E perché conviene (o non conviene) investire

Simili a un prodotto finanziario, ma con la sicurezza e vantaggi tipici della tecnologia blockchain. Sono i security token, la terza grande rivoluzione crittografica che l’industria finanziaria si tro

L’Ue ha lanciato la sua prima sandbox sulla blockchain, un ambiente regolamentato per consentire alle aziende interessate di testare progetti innovativi. Chi può partecipare e come

Era considerata una piattaforma sicura, con base in Italia, registrata all’Oam, con un trascorso di record e successi e una reputazione solida. Non altrettanto i conti, evidentemente. In attesa di cap

L’aumento dei tassi di interesse e il boom dei costi energetici hanno provocato rotture importanti nel mondo dei produttori della cripto. Così tra settembre e ottobre si è rilevato in primo fallimento

I photo for profile (Pfp) Nft possono celare delle insidie dal punto di vista legale, specie in relazione a possibili violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. Di cosa si tratta e quali le no

Quello della blockchain è uno dei più importanti trend del decennio, le criptovalute hanno fatto registrare un boom di diffusione, ma la normativa è spesso difensiva e rischia di rincorrere quanto avv

yourAdvisor
PRENDITI CURA DEL TUO PATRIMONIO



Step 1
Step 2
Step 3

Ultimi Video Voices

Fintech 17/05/2023 07:02:00

Investire in opere d'arte e diritti sportivi attraverso piattaforme digitali? È possibile grazie alla tokenizzazione di asset reali. Ma cosa significa tokenizzare un bene fisico? Su quali tipologi

Ultimi Podcast