La riforma fiscale che sta per arrivare è certamente ispirata da principi condivisibili, ma un’iniezione massiccia di sano pragmatismo sarebbe preferibile in questo momento storico. Su cosa puntare?
Sale il numero di vedovi, nubili, celibi e divorziati. E poiché aumentano le famiglie senza figli e anziani, aumentano anche i nuclei fatti da una sola persona. Nel 2040 saranno il 40% della popolazio
Cosa succede in caso di revoca della rinuncia all’eredità in pendenza del termine di accettazione da parte dei successivi chiamati? I chiarimenti della Cassazione
Quando ci si sofferma sui soggetti del trust si pensa al disponente, ai beneficiari, al trustee ed eventualmente al protector. Ma, accanto a questi soggetti, possono coesistere uno o più comitati, con
Alcuni si possono controllare, come il rapporto tra spesa e risparmio e la scelta di asset allocation. Altri no: per esempio l'inflazione, i tassi, le politiche economiche e fiscali. Ma è nell’area de
Trust e intestazione fiduciaria rappresentano due strumenti giuridici molto diversi tra loro e finalizzati a realizzare anche obiettivi differenti, ma si rivelano entrambi molto utili alla tutela dell
La dichiarazione di successione è un adempimento di estrema importanza per i soggetti che ricevono in eredità beni immobili o diritti reali, in quanto funzionale al pagamento dell'imposta sulle succes
I diversi Governi, a quasi ogni Legge di Bilancio, ripropongono la rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate (e dei terreni) ex art. 5 della l. n. 448/2001. Approfondiamo il
I marchi che contengono il nome della famiglia - e incentrano la strategia di business sui consumatori - crescono e registrano utili più alti della media. Ma sono, al tempo stesso, più vulnerabili di
Il trust finanziario può essere uno strumento utile soprattutto per quei clienti che hanno un patrimonio finanziario complesso, vale a dire un patrimonio dislocato su più intermediari finanziari o dis